Agricoltura Estensiva
Principi e caratteristiche

M.A.I.E.R. Srl

Il mondo dell’agricoltura è sicuramente un mondo molto vasto che prevede varie pratiche e varie tipologie di coltivazione. Negli ultimi decenni a fronte di una crescente agricoltura intensiva che prevede una forte meccanizzazione e il massimo sfruttamento del suolo, si è sviluppata molto anche l’agricoltura estensiva che invece prevede un utilizzo limitato di macchinari, bassi investimenti e un graduale ritorno all’agricoltura di un tempo con appezzamenti di terreno sia di piccole o medie dimensioni che molto estesi.

Con il termine agricoltura estensiva si indica quindi una vasta tipologia di modelli agricoli che mirano comunque a limitare l’impatto dell’uomo sull’ambiente.
A differenza dell’agricoltura intensiva infatti, quella estensiva mira a utilizzare una quantità minore di fertilizzanti in modo da evitare di inquinare le falde acquifere.

In Italia l’agricoltura estensiva viene utilizzata soprattutto per la coltivazione di cereali e spesso i campi vengono utilizzati anche per l’allevamento.

In termini pratici possiamo dire che l’agricoltura estensiva ha una resa minore rispetto a quella intensiva e richiede una grande quantità di terreni coltivabili.

Fra i suoi vantaggi invece dobbiamo tener conto del ridotto utilizzo di mezzi agricoli che diminuiscono l’inquinamento, di una maggiore efficienza del lavoro e di un basso utilizzo di fertilizzanti. Un lato in più a favore di un’agricoltura di tipo estensivo è sicuramente il benessere di piante e animali oltre che dell’ambiente che ci circonda.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it