La storia dell'azienda Cangini:
La storia dell’azienda comincia alla fine degli anni ’80 e nasce come officina specializzata nella carpenteria metallica.
La prima sede è l’officina di casa, nella zona rurale di Pagno, nel cuore dell’Appennino Romagnolo. I fratelli Cangini sono giovani ma hanno le idee chiare, sono degli innovatori e sanno cogliere i segnali che arrivano dal mercato.
Ampliamento della produzione:
Negli anni ’90 la scelta vincente: ampliare la produzione.
Sono anni ricchi di novità: nel 1992 il prototipo del primo attacco rapido supera i test; lo stesso, nel 1996 per la prima attrezzatura.
Il catalogo Cangini si arricchisce di nuovi prodotti e offre al mercato ciò di cui ha bisogno: soluzioni performanti e all’avanguardia.
Viene acquisito un nuovo stabilimento e la sede dell’azienda si sposta a Sarsina, scegliendo di mantenere le radici nel proprio territorio.
Per questo, negli anni dell’esordio dei primi mini escavatori, specializzano l’attività nella progettazione e produzione di benne.
Aumenta la capacità produttiva:
La capacità produttiva aumenta attraverso una nuova area produzione dedicata alle attrezzature idrauliche (2.400 mq), così come l’efficienza del sistema aziendale attraverso i principi dell’Industria 4.0.
Con il nuovo impianto di verniciatura ad acqua la Cangini concretizza l’impegno verso la tutela dell’ambiente.
Cangini e il gruppo Kinshofer:
La società di investimento svedese Lifco Ab acquisisce la maggioranza delle quote di Cangini che entra così a far parte della divisione Demolition & Tools guidata dal gruppo tedesco Kinshofer.
www.canginibenne.com