Blog
Blog
Notizie
Trattori e Macchine Agricole
Agricoltura e Lavoro
Biologico
Contatti
Dove siamo
Maier Group
Maier Group
Storia
Azienda
Staff
Recensioni
Same
Deutz Fahr
Merlo
Marchi
Marchi
Trattori
Movimento terra
Movimentatori Telescopici
Attrezzature
Giardinaggio
Autocarri
Usato
Usato
Trattori
Attrezzature
Movimento terra
Giardinaggio
Servizi
Servizi
Noleggio
Assistenza
Formazione
Eventi
Agricoltura digitale
Promozioni
Pronta Consegna
Maier Group
Maier Group
Storia
Azienda
Staff
Recensioni
Dove siamo
Blog
Notizie
Trattori e Macchine Agricole
Agricoltura e Lavoro
Biologico
Contatti
Home
Marchi
Attrezzature
Vitibot Robot Agricoli
L'azienda
VitiBot ha creato una piattaforma universale destinata ad ospitare un gran numero di strumenti elettrici e intelligenti. L'azienda mira a portare la svolta tecnologica denominata Bakus nel quadro della viticoltura sostenibile.
La storia di
VitiBot
inizia nel
2015
con la creazione del progetto Hector che ha suscitato un grande interesse nel settore del vino. Da allora, molte tappe hanno segnato l'evoluzione dell'azienda.
Nel 2022, VitiBot diventa una filiale del produttore europeo di macchine agricole SAME Deutz Fahr (Gruppo SDF), consolidando la sua posizione di leader nella robotizzazione dei vigneti
vitibot.fr
Bakus
Se vi state chiedendo cosa sia
Bakus
, possiamo rispondere a questa domanda dicendo che si tratta di un robot per viticoltura pensato e ideato per la gestione delle malerbe presenti in sottofila. Grazie ai suoi sensori in grado di identificare le aree su cui intervenire, Bakus è totalmente autonomo e permette di evitare la presenza di erbicidi.
Ne esistono due modelli, il più piccolo
Bakus S
e il fratello maggiore
Bakus L
. Entrambi presentano una gamma di attrezzi modulari che possono essere facilmente e rapidamente installati sul telaio porta attrezzi.
Vuoi maggiori informazioni?
CONTATTACI ORA
Perché scegliere Vitibot
Negli ultimi anni, anche a causa di mancanza di manodopera specializzata, l'utilizzo di robot in vigneto si presenta sempre più come una soluzione per i vitivinicoltori.
Anche dal punto di vista economico si rivela una grande occasione; pensiamo al grande numero di ore necessarie sia per attività manuali che meccaniche come ad esempio il diserbo meccanico delle infestanti che, oltre a richiede molte ore di lavoro, necessita anche di una grande precisione da parte dell'operatore che deve prestare attenzione a non danneggiare le viti, soprattutto negli impianti più giovani.
Ricordiamo come tra le attività che i robot possono svolgere, spesso in modo più rapido, efficiente e preciso rispetto a un essere umano, troviamo anche la rimozione delle malerbe, la potatura delle viti o la raccolta dell'uva. Pur avendo un investimento iniziale significativo, il loro impiego nel lungo periodo può quindi andare a ridurre i costi operativi e sopperire alla sempre più mancante presenza di operai e trattoristi specializzati.
Bakus
, equipaggiato con 2 porta attrezzi ventrali, permette oltre
76 configurazioni di lavoro
per il diserbo meccanico del sottofila. È possibile impostare da remoto paramentri come la velocità, la regolazione degli attrezzi o la profondità di lavoro.
Questi robot sono equipaggiabili con innovativi interceppi elettrici, ma potranno essere dotati anche di una vasta gamma di attrezzature elettriche, tutte controllabili da remoto (tramite smartphone), tra cui una spollonatrice, un trinciaerba, una cimatrice, una prepotatrice e un atomizzatore con pannelli di recupero.
Come funziona l'installazione del robot?
L'installazione del robot è facile e sicura grazie alla presenza di tecnici specializzati che si spostano direttamente nella tua azienda per capire se l’installazione è possibile. In seguito il vigneto viene mappato per poter far lavorare il robot che porterà avanti il lavoro in modo autonomo.
Vitibot
Robot Agricoli
Sei interessato all'affidabilità dei prodotti Vitibot?
Siamo rivenditori con una lunga esperienza sulle attrezzature per la vigna
, ti seguiamo nell'acquisto nel montaggio e per l'assistenza sul prodotto.
Contattaci per informazioni e per ricevere un preventivo gratuito
Richiedi Informazioni
Vuoi chiedere informazioni?
WhatsApp
+390578294200
Richiedi informazioni
Condividi adesso
L'azienda
VitiBot ha creato una piattaforma universale destinata ad ospitare un gran numero di strumenti elettrici e intelligenti. L'azienda mira a portare la svolta tecnologica denominata Bakus nel quadro della viticoltura sostenibile.
La storia di
VitiBot
inizia nel
2015
con la creazione del progetto Hector che ha suscitato un grande interesse nel settore del vino. Da allora, molte tappe hanno segnato l'evoluzione dell'azienda.
Nel 2022, VitiBot diventa una filiale del produttore europeo di macchine agricole SAME Deutz Fahr (Gruppo SDF), consolidando la sua posizione di leader nella robotizzazione dei vigneti
vitibot.fr
Bakus
Se vi state chiedendo cosa sia
Bakus
, possiamo rispondere a questa domanda dicendo che si tratta di un robot per viticoltura pensato e ideato per la gestione delle malerbe presenti in sottofila. Grazie ai suoi sensori in grado di identificare le aree su cui intervenire, Bakus è totalmente autonomo e permette di evitare la presenza di erbicidi.
Ne esistono due modelli, il più piccolo
Bakus S
e il fratello maggiore
Bakus L
. Entrambi presentano una gamma di attrezzi modulari che possono essere facilmente e rapidamente installati sul telaio porta attrezzi.
Vuoi maggiori informazioni?
CONTATTACI ORA
Perché scegliere Vitibot
Negli ultimi anni, anche a causa di mancanza di manodopera specializzata, l'utilizzo di robot in vigneto si presenta sempre più come una soluzione per i vitivinicoltori.
Anche dal punto di vista economico si rivela una grande occasione; pensiamo al grande numero di ore necessarie sia per attività manuali che meccaniche come ad esempio il diserbo meccanico delle infestanti che, oltre a richiede molte ore di lavoro, necessita anche di una grande precisione da parte dell'operatore che deve prestare attenzione a non danneggiare le viti, soprattutto negli impianti più giovani.
Ricordiamo come tra le attività che i robot possono svolgere, spesso in modo più rapido, efficiente e preciso rispetto a un essere umano, troviamo anche la rimozione delle malerbe, la potatura delle viti o la raccolta dell'uva. Pur avendo un investimento iniziale significativo, il loro impiego nel lungo periodo può quindi andare a ridurre i costi operativi e sopperire alla sempre più mancante presenza di operai e trattoristi specializzati.
Bakus
, equipaggiato con 2 porta attrezzi ventrali, permette oltre
76 configurazioni di lavoro
per il diserbo meccanico del sottofila. È possibile impostare da remoto paramentri come la velocità, la regolazione degli attrezzi o la profondità di lavoro.
Questi robot sono equipaggiabili con innovativi interceppi elettrici, ma potranno essere dotati anche di una vasta gamma di attrezzature elettriche, tutte controllabili da remoto (tramite smartphone), tra cui una spollonatrice, un trinciaerba, una cimatrice, una prepotatrice e un atomizzatore con pannelli di recupero.
Come funziona l'installazione del robot?
L'installazione del robot è facile e sicura grazie alla presenza di tecnici specializzati che si spostano direttamente nella tua azienda per capire se l’installazione è possibile. In seguito il vigneto viene mappato per poter far lavorare il robot che porterà avanti il lavoro in modo autonomo.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare un prodotto o servizio ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.
Nome Obbligatorio
Cognome e/o Ragione Sociale Obbligatorio
Email Obbligatorio
Comune Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta
Ricerca Prodotti
×
L'evento dell'anno
Ti aspettiamo il 01/10/2024
Vieni a provare con mano i prodotti Maier Group
Le prove in campo si svolgeranno dalle 9.30 alle 16.00
Iscriviti Ora