Bando ISI INAIL 2022
Cosa dovresti sapere

M.A.I.E.R. Srl

Il bando ISI INAIL è un avviso pubblico indetto dall’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Obiettivo del bando è incentivare le imprese che lavorano nel settore della produzione primaria con contributi a fondo perduto per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per il rendimento e la sostenibilità globali. Partecipando al bando INAIL è anche possibile attivare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Obiettivo del bando è quello di puntare alla sostenibilità globale, a ridurre il livello di rumorosità e del rischio infortunistico.

A chi si rivolge il bando


Possono partecipare al bando le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Per i progetti riguardanti l’asse 2 ovvero riduzione del rischio da movimentazione manuale carichi, i finanziamenti si rivolgono anche a enti del terzo settore.

È prevista anche una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie:

• raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti – recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38)

• risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39)

• micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (asse agricoltura)

Per partecipare al bando l’imprese deve essere attiva nel territorio della Regione o Provincia autonoma per cui si intende realizzare il progetto; deve essere regolarmente iscritta negli appositi registri o albi nazionali, regionali e provinciali; essere iscritta alle gestione assicurativa e previdenziale e in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi.

Chi NON può partecipare


Sono escluse dal bando le aziende che hanno già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2017, 2018, 2020 e ISI Agricoltura 2019/2020. È anche richiesta l’assenza di condanne di omicidio colposo o di lesioni personali colpose alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro oppure relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale a meno che non sia intervenuta la riabilitazione.

Agevolazioni


Per quanto riguarda il Settore Agricoltura è previsto il 50% a fondo perduto per i giovani agricoltori e il 40% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole, l’importo minimo finanziabile è di euro 1.000,00 e il massimo di euro 60.000,00.
È previsto poi il 65% a fondo perduto per progetti con un importo minimo di euro 5.000,00 e massimo 130.000,00 e, sempre del 65% per progetti del settore rifiuti per un importo minimo di euro 2.000,00 e massimo di euro 50.000,00.

Progetti ammissibili


È possibile presentare domanda a partire dal 2 Maggio e sono ammesse le seguenti tipologie di progetto:

• Progetti di investimento

• Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

• Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)

• Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto

• Progetti per micro e piccole imprese del settore rifiuti

• Progetti per imprese operanti in agricoltura

Ciascuna impresa può presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.

Spese ammissibili


Sono ammesse le seguenti spese:

• Direttamente necessarie alla realizzazione del progetto
• Spese accessorie o strumentali indispensabili alla realizzazione del progetto
• Spese tecniche (entro i limiti precisati negli appositi allegati)

Tutte le spese devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico.

Non sono invece ammesse le seguenti spese:

• acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
• acquisto di beni usati
• altre spese specificatamente indicate nel bando

Il progetto deve essere realizzato entro un anno dall’approvazione.

Scadenze


Ricordiamo che il 2 maggio si è aperta la procedura informatica.
Il 16 giugno alle ore 18.00 è il termine ultimo per la compilazione della domanda

Il 23 Giugno sarà possibile scaricare i codici identificativi

Il 12 Settembre saranno pubblicate le regole tecniche per l’inoltro della domanda online

Non è ancora stato definito il Click Day, una volta definito 14 giorni dopo saranno pubblicati gli elenchi cronologici provvisori. Ancora da definire anche il termine ultimo del completamento della documentazione per gli ammessi al Click Day.



Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it