Vendemmia Meccanica
Perché sceglierla

M.A.I.E.R. Srl

La vendemmia meccanica è sempre stata guardata con occhio piuttosto critico dai più tradizionalisti, da coloro che promuovono sempre e comunque la vendemmia manuale.
Noi vogliamo guardare alla questione vendemmia con uno sguardo il più oggettivo possibile. Quello di cui siamo certi è che entrambi i metodi di vendemmia presentano pro e contro e, in più, i vigneti in Italia sono tanto vari e differenti fra loro che è impossibile generalizzare e dire che un metodo è sicuramente e sempre da preferire all’altro.

Quello che vogliamo fare con questo articolo è dare un po’ di meriti al metodo di vendemmia meccanizzato, che non è assolutamente il male.
Quali sono i pro della vendemmia meccanica?
Possiamo riassumere i vantaggi offerti da questa metodologia di raccolta in: un contenimento delle spese relative alla vendemmia; velocità di esecuzione; abbattimento per le aziende del peso burocratico della regolazione dei rapporti di lavoro con i dipendenti stagionali.
Ecco qualche dato a supporto: grazie all’esperienza pregressa di chi già adopera questo sistema di vendemmia, la riduzione dei costi relativi all’operazione in sé è, in media, del 40-50% per i vigneti con vitigni a grappolo grosso e dell’80% in quelli a grappolo piccolo. Non male direi…
Si stima che se in tutti i vigneti italiani fosse possibile attuare la vendemmia meccanica si risparmierebbe il 96% di ore di manodopera e i relativi costi!

L’esperienza dei grandi produttori sta anche abbattendo il più grande pregiudizio riguardo la vendemmia meccanica, ovvero la convinzione che da uve raccolte con questo metodo non si possano ottenere grandi vini. Secondo questo pensiero la raccolta meccanica sarebbe meno accurata e rispettosa della pianta e dei frutti. In realtà, i moderni sistemi si raccolta meccanizzata sono estremamente delicati e precisi, in grado di eliminare foglie e impurità già nel vigneto e di rispettare al massimo i grappoli.

In ultimo, diamo uno sguardo al futuro. Con l’evolversi della digitalizzazione in ogni ambito produttivo, i vini di qualità saranno solo quelli che potranno garantire la tracciabilità dei dati relativi a geolocalizzazione, esecuzione di buone pratiche di sostenibilità in vigneto, indici analitici di qualità. A chi vengono affidate queste mansioni? Difficilmente possono essere considerati compiti per l’uomo. Sono infatti compiti delle macchine, una delle quali sarà sicuramente la vendemmiatrice meccanica.



Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it