Concimazione Organica
Vantaggi e svantaggi

M.A.I.E.R. Srl

Quando parliamo di concimazione organica si intende un tipo di concimazione che utilizza esclusivamente sostanze organiche che posso avere sia origine animale che vegetale (o mista).



È importante ricordare che attraverso la concimazione si svolgono due importanti funzioni:

- La funzione nutrizionale in quanto le piante ricevono il giusto nutrimento
- La funzione strutturale perché il terreno migliora il suo grado di fertilità

campo agricoltura biologica

Concimi organici


Fra i principali concimi organici di origine animale troviamo:

• lo stallatico, che si ricava dalle deiezioni degli animali di allevamento come ad esempio bovini, quini, caprini e ovini;

• la pollina, che deriva dalle deiezioni di polli, tacchini e altri animali avicoli;

• il guano che viene invece ricavato dalle deiezioni degli uccelli marini;

• la cornunghia ricavata invece da zoccoli e corna di animali;

• la farina di ossa, ricavata dalla polverizzazione delle ossa di animali da macello;

Mentre fra i principali concimi organici di origine vegetale abbiamo:

• la borlanda, un derivato degli scarti della barbabietola da zucchero;

• il lupino macinato che viene ottenuto dalle leguminose;

• il litotamnio, che si ricava dalla macinazione di una particolare alga rossa calcarea orinaria dell’Atlantico

Principali vantaggi


La concimazione in generale apporta diversi vantaggi alle piante e al suolo, fra quelli derivanti da una concimazione organica possiamo ricordare che questa favorisce una migliore aerazione del terreno e ne aumenta la capacità assorbente limitando la perdita di elementi fertilizzanti a causa del dilavamento.
Una concimazione organica inoltre favorisce la penetrazione di acqua nel terreno migliorando la capacità di immagazzinamento dell’acqua.

Gli svantaggi


Esistono anche degli svantaggi nell’utilizzo di concime organico, in particolare dobbiamo ricordare i maggiori costi per la manodopera. Questo perché nel caso di reflui zootecnici la fertilità è più bassa ed è quindi necessario distribuire maggiori quantitativi.

Fra gli svantaggi dobbiamo ricordare anche la presenza di metalli pesanti come rame e zinco che a volte vengono aggiunti all’alimentazione di alcuni animali. Nel caso di una forte presenza di questi elementi è meglio evitare per evitare il rischio di tossicità.

Se paragonati ai concimi di sintesi poi, i concimi organici hanno sicuramente un maggiore cattivo odore ed è quindi importante prestare attenzione al luogo in cui andremo ad utilizzarli.



Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it