La Pacciamatura
Cosa dovresti sapere

M.A.I.E.R. Srl

La pacciamatura è una tecnica davvero interessante che permette di mantenere in salute il tuo orto o il tuo giardino in modo naturale ricreando le stesse condizioni di crescita presenti in natura. Andando nel dettaglio, la pacciamatura consiste nel ricoprire il suolo con materiali naturali che evitano alla luce di arrivare al suolo.

Perché, vi starete chiedendo?

In questo modo le erbe infestanti non crescono e si viene a ricreare esattamente il meccanismo naturale che avviene in un bosco quando le foglie, cadendo dagli alberi, ricoprono il terreno. Per fare al meglio la pacciamatura è necessario scegliere il materiale più adatto al tipo di coltivazione e seguire alcune semplici regole basilari.

bosco in autunno



Perché scegliere la pacciamatura


Questa tecnica apporta numerosi benefici sia per il terreno sia a livello economico e di dispendio di energie.

In particolare utilizzano la pacciamatura il terreno ha un minore bisogno di acqua in quanto, ricoprendo il terreno, otteniamo una minore evaporazione dell’acqua presente. In inverno favorisce la permeabilità mentre in estate mantiene fresco il terreno evitando che si secchi al sole.

Evitando la formazione di erbacce la pacciamatura evita anche di ricorrere a pratiche di diserbo aiutando la nostra salute e apportando un risparmio economico.

Un altro beneficio di questa pratica è che rende più fertile il terreno perché al momento della decomposizione il pacciame si trasforma in humus andando a d arricchire il terreno.

Agendo da schermo la pacciamatura consente di limitare la diffusione di malattie durante i periodi di pioggia.

Il materiale adatto per la pacciamatura


Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo è di fondamentale importanza scegliere il giusto materiale per la pacciamatura in base al terreno che abbiamo e a ciò che vogliamo coltivare.

Materiali organici


Questo tipo di pacciamatura è consigliata in caso di colture a ciclo pluriennale come alberi o cespugli; i materiali utilizzati hanno proprietà nutritive e, quando si degradano di trasformano in humus. Sono particolarmente indicati in caso di terreni argillosi.

I materiali organici più comunemente usati sono:

- Trucioli in legno
- Pigne
- Sfalci di prato
- Lino e canapa
- Foglie morte
- Gusci di grano saraceno
- Fibre di origine vegetale
- Cereali

trucioli in legno

Le regole della pacciamatura


Per ottenere una pacciamatura di successo è necessario seguire alcune regole:

1. Evitiamo di pacciamare in determinate condizioni climatiche avverse ovvero quando c’è vento e quando il terreno è gelato
2. Evitare di pacciamare se il terreno è coperto di erbacce a meno che non si utilizzi fibre di origine vegetale
3. Irrighiamo abbondantemente il terreno prima e dopo la pacciamatura
4. Ricordiamo di aggiungere ogni anno 2 o 3 cm di materiale










Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it