Lavorare la terra rispettando i cicli di vita naturali significa lavorare la terra con l’aiuto dell’agricoltura biologica, un metodo di coltivazione che sta crescendo sempre di più negli ultimi anni. Un metodo che vede nella salvaguardia dell’equilibrio dell’ecosistema agricolo il suo obiettivo principale, fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici.
Con questo articolo cercheremo di darti delle informazioni più dettagliate sul mondo dell’agricoltura biologica.
La definizione di agricoltura biologica:
La definizione più giusta, per definire l’agricoltura biologica, è senza dubbio l’utilizzo di tecniche di coltivazione specifiche volte al rispetto dei cicli di vita naturali.
-Le colture sono ruotate in modo che le risorse vengano utilizzate in modo efficiente.
-I pesticidi chimici e i fertilizzanti o altre sostanze non naturali, sono soggette a rigorose restrizioni.
-Sono vietati gli OGM.
-Vengono utilizzate specie vegetali e animali resistenti alle malattie e adattate all’ambiente.
-Il bestiame è nutrito con foraggio biologico ed allevato all’aria aperta.
-Le pratiche di allevamento sono su misura per varie specie di bestiame.
Altri principi dell’agricoltura biologica:
-La salvaguardia degli insetti utili, antagonisti dei parassiti
-La scelta di piante rustiche, più resistenti
-La pratica della pacciamatura, che consiste nel coprire il terreno con fieno ed erba fresca per proteggerlo dagli sbalzi termici
-Si pratica la rotazione delle colture, per migliorare la fertilità del suolo
L’agricoltura biologica in Italia:
L’Italia è ai primi posti in Europa per l’export di prodotti di origine biologica, con un fatturato annuo che si aggira sul miliardo di euro.
Quale sicurezza per il biologico:
Dal 1991 l’agricoltura biologica è disciplinata dall’Unione europea, che stabilisce le regole da rispettare e i criteri di coltivazione.
CARBURAZIONE MOTOSEGA:
I TRUCCHI PER GESTIRLA AL MEGLIO