Manutenzione autunnale delle macchine agricole
Controlli da fare prima che arrivi l’inverno

M.A.I.E.R. Srl

Con l’arrivo dell’autunno, il lavoro nei campi rallenta e per molti agricoltori è il momento giusto per dedicarsi alla manutenzione delle macchine agricole. Un controllo accurato in questa stagione non solo garantisce l’efficienza delle attrezzature durante i mesi più freddi, ma permette anche di prevenire guasti costosi e improvvisi quando il lavoro riprenderà con più intensità.

6 controlli da fare al trattore in autunno


In questo articolo vediamo quali sono i principali controlli da effettuare prima dell’inverno.

🔧 Manutenzione autunnale: 5 controlli da fare subito
  1. Oli e filtri: cambia olio motore e filtri (olio idraulico e filtri carburante inclusi) per prevenire usura e contaminazioni.
  2. Sistema di raffreddamento: verifica livello liquido refrigerante/antigelo, condizioni di tubazioni e radiatore; pulisci griglie e ventole.
  3. Pneumatici, cingoli e freni: controlla pressione, battistrada, usura, serraggi e stato dei freni; sostituisci o ripara cingoli usurati.
  4. Impianto idraulico: ispeziona tubazioni e raccordi per perdite o rigonfiamenti; sostituisci guarnizioni e serbatoi contaminati.
  5. Impianto elettrico e batteria: controlla stato batteria, collegamenti, fusibili e luci; pulisci i terminali e ricarica o sostituisci se necessario.



1. Pulizia approfondita delle macchine


Dopo mesi di lavoro intenso, trattori, mietitrebbie e attrezzature varie accumulano residui di terra, fango e vegetali. Una pulizia accurata:

  • previene la formazione di ruggine,

  • riduce il rischio di malfunzionamenti,

  • permette di individuare eventuali danni nascosti.

L’ideale è lavare con acqua a pressione e successivamente asciugare, per evitare ristagni che potrebbero causare corrosione.

2. Controllo dei filtri e dei fluidi


I filtri dell’olio, dell’aria e del carburante devono essere verificati e, se necessario, sostituiti. Inoltre, è importante controllare il livello e la qualità dei fluidi. Per quanto riguarda l'olio motore ricordate di sostituirlo se sporco o vicino alla scadenza.
Per quanto riguarda il liquido refrigerante, verificate che sia adatto alle basse temperature e, infine, il carburante: utilizzate additivi antigelo per evitare cristallizzazioni invernali.

3. Verifica di pneumatici e freni


I pneumatici vanno controllati per pressione e stato di usura. Crepe o tagli, se trascurati, possono peggiorare con il freddo. Allo stesso modo, i freni devono essere testati e regolati, perché rappresentano un aspetto fondamentale per la sicurezza.

4. Batterie e impianto elettrico


Il freddo può ridurre la capacità delle batterie. Per questo conviene:

  • verificare lo stato di carica,

  • controllare i morsetti,

  • proteggere la batteria con spray anticorrosione.


È utile anche testare l’impianto elettrico, assicurandosi che luci e indicatori funzionino correttamente.

5. Ingrassaggio e protezione delle parti meccaniche


Le parti soggette a sfregamento devono essere ingrassate con prodotti specifici per garantire fluidità anche con temperature rigide. Inoltre, è consigliato applicare uno strato protettivo alle superfici metalliche per ridurre il rischio di ruggine.

6. Rimessaggio invernale


Se le macchine non verranno utilizzate nei mesi più freddi, è importante conservarle in un luogo riparato e asciutto. In alternativa, si possono usare teloni traspiranti che proteggono dalla pioggia e dall’umidità senza creare condensa.

La manutenzione autunnale delle macchine agricole è un investimento di tempo che ripaga in termini di efficienza, sicurezza e risparmio. Prendersi cura delle proprie attrezzature significa garantirne una vita più lunga e affrontare la nuova stagione senza imprevisti.




Ricambi Maier


Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it