Quaderno di campagna
Che cos'è e cosa è cambiato

M.A.I.E.R. Srl

Il Quaderno di campagna è uno strumento fondamentale per ogni agricoltore moderno, utile sia per rispettare gli obblighi normativi sia per una gestione efficiente dell’azienda agricola. Negli ultimi anni, complice l’evoluzione normativa e tecnologica, questo registro ha assunto un ruolo sempre più centrale. Ma di cosa si tratta esattamente e quali sono le ultime novità?


Cos'è il Quaderno di campagna
Il Quaderno di campagna è un registro aziendale in cui vengono annotate tutte le operazioni colturali svolte in campo. Non si tratta solo di un obbligo formale: è anche un prezioso strumento di tracciabilità e autocontrollo, che consente di documentare con precisione cosa è stato fatto, quando e come.
Le informazioni contenute nel quaderno includono:

• trattamenti fitosanitari: data, coltura trattata, principio attivo, dose impiegata, operatore, condizioni meteo, tempo di carenza

• fertilizzazioni: tipo di concime, quantità, coltura interessata, data di distribuzione

• semine, trapianti, lavorazioni del suolo, irrigazioni, raccolte e potature

• eventuali osservazioni agronomiche o fitosanitarie.

Questi dati sono fondamentali per dimostrare il rispetto delle normative ambientali, sanitarie e di qualità, ma anche per migliorare la pianificazione tecnica dell’azienda.


Chi è obbligato a compilarlo
La compilazione del Quaderno di campagna è obbligatoria per le aziende che:

• utilizzano prodotti fitosanitari, come previsto dal PAN – Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei fitosanitari

• aderiscono a regimi di qualità certificata – come biologico, SQNPI, GlobalG.A.P.

• partecipano a misure agroambientali della PAC o ad altri programmi di finanziamento che ne richiedono l’uso.

Per le aziende che non rientrano in queste categorie, la tenuta del quaderno non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, soprattutto per facilitare eventuali controlli e per una gestione consapevole delle risorse.


Cosa è cambiato di recente
Negli ultimi anni, il Quaderno di campagna ha subito diverse evoluzioni, legate sia alle normative europee sia all’introduzione della versione digitale.
Tra i cambiamenti principali:

• Maggior rigore sui controlli
Con l’introduzione del Sistema di Condizionalità Rafforzata della PAC 2023-2027, la documentazione sulle pratiche agricole è sempre più importante per l’erogazione dei pagamenti diretti. Il quaderno diventa quindi uno strumento chiave per dimostrare la conformità.

• Spinta verso la digitalizzazione
Sempre più aziende stanno adottando software gestionali per compilare il quaderno in formato elettronico. La versione digitale, infatti permette l’inserimento più rapido e sicuro dei dati, il calcolo automatico delle dosi e dei tempi di carenza, una migliore tracciabilità in caso di audit, la possibilità di integrazione con altre piattaforme – PAC, fertilizzazione, logistica.

Tra i software più diffusi in Italia ci sono:
• QdC® – Quaderno di Campagna di Image Line,
• xFarm,
• Agricolus,
• TerraNova,
• Agrogest.


Perché conviene tenerlo – e bene
In alcuni casi tenere il Quaderno di campagna è obbligatorio, ma in ogni caso, tenerlo anche quando non è prescritto per legge e, soprattutto, tenerlo bene è un vantaggio concreto per l’azienda agricola, poiché permette di prepararsi meglio ai controlli ufficiali, ottenere certificazioni e riconoscimenti di qualità, pianificare gli interventi con maggiore precisione e dimostrare trasparenza verso clienti, trasformatori o GDO.

Il Quaderno di campagna, infatti, non a visto solo come un adempimento burocratico, ma anche come uno strumento strategico per la gestione moderna dell’azienda agricola e con le nuove tecnologie e l’attenzione crescente alla sostenibilità, è destinato a diventare sempre più centrale nella vita quotidiana degli agricoltori. Tenere un quaderno aggiornato, preciso e possibilmente digitale non è solo una scelta responsabile, ma un passo verso un’agricoltura più efficiente e riconosciuta.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it