Agricoltura Eroica
Scopriamola insieme

M.A.I.E.R. Srl

In queste ultime settimane ci siamo dedicati a parlare di agricoltura affrontandone varie tipologie, in particolare abbiamo affrontato quelli che potremmo definire i due macro-mondi dell’agricoltura: intensiva ed estensiva.
Di entrambe abbiamo affrontato i vantaggi e gli svantaggi ma non dimentichiamoci che esistono molte altre forme di agricoltura.

Oggi vogliamo parlarvi dell’agricoltura eroica!

In un paese come l’Italia, ricco di zone di montagna, difficili da raggiungere con i mezzi più comuni, esistono degli agricoltori davvero eroici che decidono di affrontare grandi difficoltà pur di continuare a coltivare le loro terre all’insegna della biodiversità.

Gli agricoltori eroici producono in zone interne davvero impervie e spesso disagiate, su terreni con forti pendenze e con una quasi totale assenza di meccanizzazione non solo per scelta ma anche perché trattori e macchine agricole in genere non riescono ad arrivare su questi terreni. Ma questi agricoltori sono veri e propri eroi anche perché riescono a mantenere vive delle produzioni agroalimentari a rischio di estinzione come ad esempio i limoni di pane di Procida o la lenticchia di Ustica, il pomodoro “siccagno” o il “vino dei ghiacciai” prodotto in provincia di Aosta dai vitigni più alti del mondo.

Molte le associazioni, i centri di studio e i progetti che ruotano attorno a questi prodotti. Vale la pena menzionare ad esempio il Cervim, il centro di ricerche, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana. Istituito in Valle d’Aosta nel 1987 prevede che i suoi associati abbiamo almeno una di queste caratteristiche:

• Condizioni orografiche che impediscono la meccanizzazione
• Vigneti di dimensioni ridotte
• Superfici aziendali ridotte
• Diverse tipologie di uve
• Produzioni enologiche fuori dai modelli convenzionali

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it