Agricoltura intensiva
Di cosa si tratta

M.A.I.E.R. Srl

Per agricoltura intensiva si intende un’attività economica che propone processi produttivi che siano il più razionale, efficienti e convenienti possibile. In paesi molto industrializzati come gli Stati Uniti, l’Australia o il Canada ad esempio, l’agricoltura intensiva è legata anche all’utilizzo di macchinari, pesticidi, fertilizzanti chimici e varietà colturali geneticamente modificate. Per praticarla occorrono sicuramente capitali ingenti ma si ha anche un forte ritorno economico.

Per quanto riguarda l’Italia l’agricoltura intensiva viene pratica soprattutto in Pianura Padana da aziende che abbiano adeguate dimensioni; al centro e sud Italia invece la frammentazione dei terreni agricoli e il grande numero di aziende ostacola la diffusione di un’agricoltura fortemente industrializzata.

Altro fattore a discapito dell’agricoltura intensiva nella nostra Penisola è sicuramente la conformità del terreno. Un’agricoltura meccanizzata necessita infatti di vaste pianure che possano rendere le coltivazioni il più convenienti possibile mentre, le zone collinari delle regioni del centro e del sud pongono forti limiti. Rappresenta una forte eccezione la Puglia che presenta un territorio pianeggiante e dove l’agricoltura intensiva riveste un ruolo preponderante che permette anche alla regione di essere ai primi posti in Italia per la produzione agricola di vari prodotti, in particolar modo di grano duro, olio di oliva e uva da tavola.

Pro e contro dell’agricoltura intensiva


Possiamo dire che l’agricoltura intensiva è stata fondamentale per lo sviluppo economico degli ultimi decenni e ha permesso di avere a disposizione grandi quantità di prodotti. Fra i pro potremmo registrare anche il fatto che impiega e offre lavoro a moltissime persone creando un indotto economico molto alto.

Fra i contro invece dobbiamo registrare soprattutto il forte attrito con l’ambiente e la natura. Per far fronte a una domanda sempre più alta infatti vengono forzati i ritmi naturali e modificati gli equilibri ecologici con un forte impatto sull’ambiente. L’utilizzo di grandi e numerosi macchinari (con il loro consumo di petrolio), l’abuso di fertilizzanti e pesticidi chimici e lo sfruttamento delle risorse idriche sono poi alla base dei mutamenti climatici a cui stiamo assistendo negli ultimi anni.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it