Oltre alle colture da reddito, in autunno-inverno è utile seminare cover crops (colture di copertura), come senape, loietto o facelia. Queste piante proteggono il suolo dall’erosione e arricchiscono il terreno di sostanza organica. Inoltre ostacolano la crescita degli infestanti e preparano un letto fertile per le semine primaverili.
Tra le più adatte troviamo cereali autunno-vernini come frumento, orzo e segale, oltre a ortaggi resistenti al freddo come spinaci, rucola e cavoli.
Nei mesi più freddi si prediligono grano nelle aree miti, foraggere come trifoglio e veccia, e brassicacee a crescita lenta ma molto resistenti.
È importante valutare il tipo di terreno (argilloso, sabbioso, limoso), il grado di umidità e il microclima della zona. Ogni semente ha esigenze specifiche.
Le varietà resistenti riducono l’uso di fitofarmaci, migliorano la resa e garantiscono una maggiore sicurezza in caso di inverni piovosi o umidi.
Le cover crops proteggono il suolo dall’erosione, arricchiscono la fertilità e ostacolano le infestanti, preparando un letto di semina ideale per la primavera.
I segreti per un raccolto sano e abbondante
Come scegliere le sementi per l'autunno e l'inverno
Portainnesti moderni e innesto meccanizzato
Quale scegliere e quando usarlo
Qualità del frutto, vigoria, resistenza
Dall’antichità alla pratica moderna
Cosa succede dopo la trebbiatura
Innovazione tecnologica per il benessere della terra
I protagonisti della nostra viticoltura
Cosa abbiamo perso
Scopriamo insieme i vantaggi per le aziende
Come pianificare spese e investimenti per il nuovo anno