Le semine invernali non sono solo una sfida, ma anche un’opportunità per chi vuole massimizzare la produttività dei campi e arrivare in primavera con colture sane e già ben avviate. Scegliere sementi resistenti, curare il terreno e applicare tecniche agronomiche corrette sono i veri segreti per un raccolto sano e abbondante.
È consigliabile scegliere sementi certificate e resistenti alle basse temperature, come cereali autunno-vernini, leguminose e alcune varietà di ortaggi rustici.
Puoi utilizzare pacciamatura organica o teli protettivi che aiutano a mantenere costante la temperatura del terreno e ridurre i danni da gelo.
Il terreno va lavorato con anticipo, preferibilmente in autunno, per garantire drenaggio ottimale ed evitare ristagni d’acqua.
Meglio preferire concimi organici a lento rilascio, evitando eccessi di azoto che potrebbero indebolire le colture in inverno.
Alternare cereali, leguminose e ortaggi migliora la fertilità del terreno e riduce il rischio di malattie e parassiti.
I segreti per un raccolto sano e abbondante
Come scegliere le sementi per l'autunno e l'inverno
Portainnesti moderni e innesto meccanizzato
Quale scegliere e quando usarlo
Qualità del frutto, vigoria, resistenza
Dall’antichità alla pratica moderna
Cosa succede dopo la trebbiatura
Innovazione tecnologica per il benessere della terra
I protagonisti della nostra viticoltura
Cosa abbiamo perso
Scopriamo insieme i vantaggi per le aziende
Come pianificare spese e investimenti per il nuovo anno