Defogliatura
Cosa è e perché è importante

M.A.I.E.R. Srl

Nella cura di un vigneto sono tante le operazioni che si compiono durante tutto l’arco dell’anno. Una di queste è la defogliatura.

In cosa consiste questa pratica agronomica?


Con la defogliatura vengono asportate parte delle foglie della vite; questo favorisce la penetrazione di aria e luce attraverso la chioma, il che è utile alla maturazione dei grappoli e alla prevenzione delle patologie legate alla diffusione di funghi, che, sappiamo bene, proliferano allegramente negli ambienti umidi.
Ma oltre alla creazione di un microclima ideale per la maturazione dei grappoli, la defogliatura serve anche per facilitare la penetrazione dei prodotti fitosanitari, che in questo modo possono raggiungere i grappoli più facilmente.
In realtà, con la defogliatura si riduce addirittura l’utilizzo dei prodotti fitosanitari, visto che questa pratica previene l’attacco da parte dei funghi. I grappoli, infatti, ben arieggiati, si asciugano più facilmente dopo le eventuali piogge o dopo la rugiada notturna; in questo modo i funghi non trovano un ambiente favorevole per proliferare e si evitano, così, i fenomeni di marciume che possono arrivare a compromettere la qualità e la quantità del raccolto.

Quando si effettua la defogliatura?


In genere è una pratica piuttosto precoce, poiché si deve dare modo ai grappoli di abituarsi gradualmente alla luce e al calore; al contrario, una defogliatura tardiva, quando la buccia degli acini è più fine e, di conseguenza, più sensibile all’azione dei raggi solari, potrebbe comportare delle scottature ai grappoli, con conseguente diminuzione del grado di acidità delle uve.

Come si effettua la defogliatura?


La defogliatura può essere svolta manualmente o meccanicamente.

• La defogliatura manuale: le foglie da eliminare vengono tolte con le mani. In questo modo la pratica risulta sicura e molto accurata, a patto, però, che venga effettuata da mani esperte che sanno bene come e dove agire, al fine di non pregiudicare la qualità del raccolto e il conseguente risultato enologico.

• La defogliatura meccanica: in questo caso si hanno a disposizione due modalità di azione, ad aspirazione e pneumatica.
Nel primo caso, con la modalità ad aspirazione, le foglie vengono aspirate da una ventola e strappate mediante coltelli rotanti, barre falcianti o rulli controrotanti; nel secondo caso, con la modalità pneumatica, le foglie vengono staccate o lacerate tramite dei getti d’aria in pressione.

Con la defogliatura meccanica si ha anche un ulteriore vantaggio rispetto a quella manuale: se effettuata nel momento immediatamente successivo alla fioritura, ripulisce i grappoli dai residui fiorali sotti i quali potrebbero nascondersi i miceli dei funghi.





Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it