Gestione della vigna
La defogliatura

M.A.I.E.R. Srl

Fra le varie pratiche di gestione del verde in vigna, insieme alla spollonatura, alla potatura, alla cimatura o alla scacchiatura, troviamo sicuramente anche la defogliatura.

Grazie a questa buona pratica è possibile intervenire sulla pianta andando a creare un microclima ideale nella chioma e aiutando i prodotti fitosanitari a penetrare meglio. In questo modo si aiuta la difesa della pianta e se ne favorisce la salute.

Grazie alla defogliatura i grappoli si asciugano prima dopo le piogge, evitando la formazione di funghi che potrebbero portare malattie. È però importante ricordare che una defogliazione tardiva rischia far scottare i grappoli diminuendone l’acidità. In caso di varietà di uva particolarmente acide, la defogliatura può essere svolta solo nella parete meno esposta ai raggi del sole cosicché i grappoli rimangano protetti dalle foglie nei momenti di caldo più intenso.

Quando svolgere la defogliatura


A seconda dell’effetto che si desidera la defogliatura può essere precoce o tardiva.
La defogliazione precoce viene effettuata dopo l’allegagione e permette di ottenere un maggiore accumulo di polifenoli; inoltre questa permette anche di trarre la massima efficacia dei trattamenti. Lo sviluppo delle femminelle aiuterà a proteggere i grappoli dal forte sole estivo.

La defogliatura tardiva invece viene effettuata dopo l’invaiatura e aiuta ad assicurare alla pianta il giusto arieggiamento per mantenere la sanità dei grappoli nell’ultima fase di maturazione. Solitamente questo tipo di intervento viene svolto nelle vendemmie sfavorite da un clima particolarmente piovoso o in caso di vitigni tardivi.

Manuale o meccanizzata


Tradizionalmente questa pratica veniva effettuata a mano e, ancora oggi, possiamo dire che mani esperte possano certamente fare la differenza. La sfogliatura manuale però è conveniente solo in aziende piccole, sotto i 3 ettari mentre, in aziende grandi rischia di essere una pratica che porta via troppo tempo oppure che, per mancanza di manodopera, rischia di non essere eseguita nei tempi giusti. Ricordiamo infatti che la defogliatura precoce può causare problemi come un eccessivo dei grappoli o disequilibri fra livelli di zuccheri e acidità.

La defogliatura meccanica permette di ottenere buoni risultati in tempi e costi sicuri. Sul mercato sono presenti macchine di vario tipo caratterizzate da tamburi ruotanti con pareti costituite da reti flessibili e deformabili e dotate di aspiratori.

Solitamente le macchine defogliatrici vengono posizionate anteriormente al trattore o alla macchina vendemmiatrice e possono essere monolaterali o bilaterali.





Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it