Cura delle Piante in Inverno
Cosa fare quando fa freddo

M.A.I.E.R. Srl

La natura in inverno ha un fascino del tutto particolare: anche i paesaggi coperti di gelo e di neve conquistano l’anima, tanto quanto quelli rigogliosi della primavera e dell’estate.
Quello che però dobbiamo tenere a mente è che la maggior parte delle piante, tranne qualche rara eccezione, soffre molto durante la stagione fredda: gelo e neve possono essere dei nemici davvero insidiosi, persino letali.

Il Riposo Vegetativo


Quello che potrebbe trarci in inganno è l’apparente “immobilità” delle piante in inverno. Durante la stagione fredda, infatti, le piante entrano in una fase della loro vita definita “riposo vegetativo”; si tratta di un periodo molto importante, perché permette loro di prepararsi all’arrivo della bella stagione.

Questo riposo vegetativo non significa di certo inattività per noi!

salvia inverno

Non possiamo assolutamente esimerci dal prenderci cura delle piante durante la stagione fredda, anche se le attività all’aperto non sono proprio il massimo in questo periodo dell’anno; al contrario, dobbiamo sforzarci e considerare questo momento cruciale, poiché è quello durante il quale si pongono le basi per la rigenerazione e la rinascita dell’anno successivo.
Tutto questo vale sia per il giardino – piante e prato – che per le piante in balcone che per l’orto.

Cosa dobbiamo fare, in pratica, in inverno?


Prima di tutto la pulizia:
anche se è vero che le piante non sono al loro meglio esteticamente, deve esserlo almeno tutto il resto. Quindi, per prima cosa, bisogna ripulire il giardino e l’orto dalle erbacce e dalle foglie cadute dagli alberi e portate dal vento.
Per quanti riguarda il terreno, in inverno ci sono le condizioni ideali per una concimazione organica: si tratta di un intenso nutrimento che serve a preparare la terra alla semina che si farà in primavera.

Quando fa freddo, nell’orto e nelle aiuole è assolutamente necessaria anche la pacciamatura, che tiene le piante al riparo dal gelo e dagli sbalzi termici. Questa può essere fatta con materiale vegetale – foglie e rametti spezzati, corteccia, torba, letame – o inorganico – argilla, ghiaia, lapillo vulcanico.

Nell’orto potrebbe rendersi necessario smuovere la terra; infatti, il terreno non deve diventare troppo compatto, né bisogna pressarlo troppo camminandoci sopra. L’ideale sarebbe smuoverlo delicatamente per arieggiarlo.

Non bisogna nemmeno trascurare le potature delle piante che ne hanno necessità.

Nell’orto l’inverno è anche il momento di alcune importanti semine, come quella delle patate, per esempio. E, comunque, ci si prepara per le semine di fine inverno, che garantiranno la produzione dei migliori ortaggi dell’estate, come, ad esempio, i peperoni e le melanzane.

In inverno si tende anche ad abbassare la guardia con i parassiti, mentre loro, invece, non riposano mai. Quindi, attenzione ai ristagni d’acqua anche in inverno, non solo per la possibile formazione di gelo attorno alle piante, ma anche per la diffusione di parassiti e relative malattie.

Per quanto riguarda le piante in vaso, l’ideale è trasportarle all’interno, cercando di collocarle in un ambiente il più luminoso possibile. Ma se l’ambiente dovesse essere troppo umido, meglio allora ricoprire la terra dei vasi con della paglia, in modo da proteggere le piante più delicate dal freddo che percepirebbero anche al chiuso.





Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it