Raccolta delle Olive
Tutti gli strumenti necessari

M.A.I.E.R. Srl

Si avvicina il momento della raccolta delle olive, visto il clima particolare di questo anno gli olivicoltori italiani sono in grande attesa, le stime non sono delle migliori purtroppo. Secondo CIA infatti ci si aspetta un calo del 30% rispetto alla campagna dello scorso anno:

“Col mix di caldo e siccità, la pianta si trova, dunque, costretta a sacrificare parte della sua produzione e in alcuni casi sono già visibili frutti secchi, segno tangibile degli scompensi climatici. Ma anche quando le olive riescono ad accrescersi, lo stress idrico disidrata la polpa e ne compromette lo sviluppo, riducendo la formazione dell’olio. Ai problemi determinati dal clima, si aggiunge anche la minaccia incombente della mosca olearia, il parassita più preoccupante per gli uliveti italiani. In fase di pre-raccolta in autunno, il pericolo insetto potrebbe, infatti, danneggiare ulteriormente la quantità e la qualità delle produzioni.”

Sicuramente si dovranno affrontare cambiamenti per migliorare il rendimento e affrontare le sfide climatiche dei prossimi anni come si continua a leggere nella nota CIA:

“…sono, dunque, necessari per l’olivicoltura invasi e infrastrutture idriche moderne, oltre a una migliore gestione del suolo, con tecniche volte al contenimento delle perdite idriche. Il settore olivicolo italiano è attualmente uno dei protagonisti più importanti a livello internazionale. Nell’ambito del bacino del mediterraneo, dove si concentra oltre il 75% della produzione mondiale di olive, l’Italia, insieme alla Spagna, alla Tunisia e alla Grecia gioca un ruolo fondamentale. La produzione nazionale incide per il 15% su quella mondiale e il settore si caratterizza per essere il secondo esportatore dopo la Spagna”.

Nel frattempo però è importante organizzarsi per la raccolta 2022/2023 vediamo insieme quindi tutti gli strumenti necessari.

Per prima cosa è necessario capire la tipologia di raccolta che si andrà a svolgere. Possiamo raggruppare tre metodologie:

• a mano

• con macchine agevolatrici

• con attrezzature di grandi dimensioni

La raccolta a mano non viene quasi più praticata mentre i privati e le piccole aziende utilizzano macchine agevolatrici come l’abbacchiatore che diventa quindi uno strumento indispensabile per la raccolta, insieme ai teli.

Esistono vari modelli di abbacchiatore, la loro scelta dipende molto dalla tipologia di lavoro che si deve affrontare contattaci per avere una consulenza per la scelta dello strumento più adatto alle tue esigenze!

Le aziende di grandi dimensioni invece optano per attrezzature di grandi dimensioni come i vibratori a tronco

I Vibratori al tronco e alle branche sono attrezzature autonome, in grado di spostarsi da una pianta all’altra, dotate di una sorta di ombrello per la raccolta delle olive. Queste macchine sfruttano lo stesso principio delle macchine scuotitrici ma vengono fissate al tronco o alle branche, punto da cui esercitano una vibrazione che si espande in tutta la pianta portando le olive a staccarsi.
Questo sistema di raccolta è molto efficiente e rispettose delle piante, anche se piuttosto costoso e non adatto agli oliveti in pendenza.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it